Accedi all' AREA RISERVATA CNOAS
Il Consiglio Regionale con delibera n. 25 del 20 marzo 2025 ha indetto le Elezioni per il rinnovo degli Organi dell'Ordine Assistenti Sociali - Sicilia ( Consiglio Regionale Sicilia e Revisore Unico dei Conti - Ordine Assistenti Sociali - 2025/2029
Al link sottostante la pagina dedicata alle Elezioni 2025/2029
Il Consiglio Regionale con delibera n. 25 del 20 marzo 2025 ha inde%o le Elezioni per li rinnovo degli Organi dell'Ordine Assistenti Sociali - Sicilia ( Consiglio Regionale Sicilia e Revisore Unico dei Conti - Ordine Assistenti Sociali - 2025/2029)
A seguire:
Avviso Indizione Elezioni Organi CROAS Sicilia 2025/2029
🆕𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗜𝗡 𝗦𝗜𝗖𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗥𝗢𝗔𝗦 𝗦𝗜𝗖𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗜𝗩𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗜𝗡 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔. 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 𝗗𝗔 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗜𝗟 𝟮𝟭 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟱
✅Il nostro tradizionale 𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎, diventa quest’anno 𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎, per raccontare esperienze e progetti sul tema della 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 di ogni assistente sociale impegnata/o a realizzare il benessere di tutte le persone di qualsiasi età, in qualsiasi situazione e luogo.
🗓️Il 21 marzo, dalle🕦9,30 alle 13,30, 𝗖𝗻𝗼𝗮𝘀, 𝗙𝗻𝗮𝘀 𝗲 𝗖𝗿𝗼𝗮𝘀 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 organizzano quest’anno l’evento nazionale del #wswd che si celebra nel mondo il 18 marzo, ad 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. Saranno le e i presidenti dei Consigli regionali dell’Ordine, accolti da Barbara Rosina, Silvana Mordeglia e Giuseppe Ciulla, a condurre con parole e video il viaggio che percorrerà l’impegno di quasi 𝟰𝟴𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶.
☑️ L’intervento del professor 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗧𝘂𝘇𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼, presidente deI Polo territoriale universitario di Agrigento che nella sua sede di Villa Genuardi ospita l’evento, metterà in luce le connessioni tra la Cultura e il Sociale.
➡️ Questo il link per la partecipazione on-line: 👇https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_ZAS8VuUHQNav_1-BKzyPUw
👉 Sono riconosciuti 𝟯 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 e 𝟭 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼
Si informano gli iscritti che l’Ordine professionale degli Assistenti Sociali della Sicilia, nella seduta del Consiglio del 08/02/2024, ha deliberato l’istituzione dei seguenti Gruppi Tematici permanenti:
GRUPPO RIFORMA SULLA DISABILITA’
GRUPPO CURE PALLIATIVE.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 24:00 del 29 marzo 2025.
A seguire l'Avviso e il Modulo di richiesta di partecipazione
Avviso Gruppi tematici CROAS Sicilia
Modulo richiesta partecipazione Gruppi tematici
🆕 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗔 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 𝗔𝗗 𝗔𝗚𝗥𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗔𝗣𝗜𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗚𝗡𝗢 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗢𝗥𝗗𝗜𝗡𝗘 𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘. 𝟮𝟬 𝗘 𝟮𝟭 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢
Cultura come inclusione, questo ci porta ad #Agrigento e sentendoci parte di un progetto che avendo cura di ogni persona e coltivando aspirazioni rende disponibili a tutte e a tutti gli stessi diritti, ne parleremo il prossimo 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼.
Il Croas Sicilia, il CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, la Fondazione nazionale Assistenti sociali, Agrigento Capitale Italiana della Cultura , insieme a Governo, Comuni, istituzioni territoriali, docenti, esperti per esperienza e 3750 assistenti sociali – 750 in presenza e 3000 sulla piattaforma ZOOM – si ritrovano dalle 9,30 alle 13,30 al e dal Teatro Pirandello di Agrigento per il convegno dal titolo: “𝗔𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮”.
Sempre il teatro Pirandello, dalle 15.00-17.30, ospita lo spettacolo teatrale "𝗖𝗮𝗺𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲" scritto e diretto da Marco Savatteri.
La Capitale Italiana della Cultura sarà anche la cornice, il 21, dell’evento nazionale della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.
Il nostro "𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮" si trasforma in "𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮" con esperienze che arriveranno da tutti gli Ordini regionali.
‼️Un importante doppio evento per la professione che segna anche i 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 dell'Ordine degli Assistenti sociali in Sicilia.‼️
✅ Vi ricordiamo i link per l’iscrizione.
📌 20 marzo
➡ 9.30-13.30 – “Avere cura, coltivare. Perché il Servizio Sociale è cultura”
▪️ In presenza:
👉🏻 https://forms.gle/fEj5gcZPJu7iqK3u7
▪️on-line:
👉🏻 bit.ly/43oHqJp
✅15-17.30 – “Camicette Bianche”
▪️ In presenza:
👉🏻 https://forms.gle/fEj5gcZPJu7iqK3u7
✅ 21 marzo Giornata Mondiale del Servizio Sociale 9.30-13.30
▪️ on-line:
👉🏻https://bit.ly/4km6XJf
📢 AVVISO DI SELEZIONE COMPONENTI SEGGIO ELETTORALE
Avviso di selezione per componenti di seggio elettorale | Elezioni Croas Sicilia 2025 – 2028
In vista delle elezioni degli Organi del Croas Sicilia, che si svolgeranno in modalità telematica nel mese di aprile p.v., in data odierna ll Consiglio regionale, ha deliberato l’avviso per la selezione dei componenti del seggio elettorale.
Scadenza presentazione candidatura:
7 Marzo ore 23:59
A seguire Avviso e Modulo di presentazione candidatura
Avviso Componenti Seggio elettorale - Elezioni CROAS Sicilia
Modulo manifestazione di interesse Componente-Seggio-Elettorale
Protocollo ''Amministratori di Sostegno e protezione dei Soggetti Vulnerabili''PROTOCOLLO "
Aggiornamento elenco degli Assistenti Sociali disponibili ad assumere l'incarico di Amministratore di Sostegno 2025
NUOVE DISPONIBILITÀ ALL’INSERIMENTO Rinnovato, in data 12/12/2024, il PROTOCOLLO QUADRO "AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO E PROTEZIONE DEI
SOGGETTI VULNERABILI" , nonché il relativo PROTOCOLLO OPERATIVO contenente la tabella per la liquidazione delle indennità per i Professionisti che assumeranno l'incarico di amministratore di sostegno, entrambi sottoscritti il 12/12/2024, che si allegano.
Gli ASSISTENTI SOCIALI della Provincia di Trapani, interessati all’inserimento nell’elenco degli Amministratori di sostegno, potranno presentare l’allegata istanza, esclusivamente all’indirizzo pec: ordineassistentisociali.sicilia@pec.aruba.it.
I Professionisti già inseriti nell’elenco degli Amministratori di sostegno agli atti del Tribunale di Trapani non devono presentare nuova istanza.
In allegato Protocollo operativo e Istanza
Modello domanda Amministratore di sostegno Trapani
✅ È in fase di accreditamento ai fini della formazione continua degli Assistenti sociali, il convegno dal titolo "𝗨𝗻 𝗖𝗹𝘂𝗯, 𝘂𝗻𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀, 𝘂𝗻 𝗚𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲" che si terrà il 𝟮𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝗶𝗮, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università a Palazzo Pedagaggi.
L'incontro, organizzato dal 𝗞𝗶𝘄𝗮𝗻𝗶𝘀 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗗𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮 - 𝗘𝘁𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀, focalizza l'attenzione sull'infanzia e l'adolescenza, promuovendo la nascita in Sicilia di una 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 che diventi osservatorio e luogo di elaborazione per nuove strategie.
🎤 All'incontro, insieme al presidente del Croas Sicilia Giuseppe Ciulla e ai rappresentanti del Kiwanis e dell'Università di Catania, interverranno l'Assessore regionale alla Famiglia, 𝗡𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼 e il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼.
Relatori e programma nella locandina qui in basso. 👇
E’ indetta procedura per la presentazione di candidatura degli iscritti all’Albo del CROAS Sicilia da designare quali Componenti delle Commissioni di Esami di Stato per le sessioni relative all’anno 2025. Termine ultimo di presentazione: ore 24:00 del 13 marzo 2025.
In allegato :
Avviso Commissari Esami di Stato 2025
Istanza 2025 candidatura Commissari di Stato
Domani, 𝟭𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 (𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱-𝟭𝟴), è in programma il terzo webinar del ciclo dedicato alle "𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀" e alla riforma normativa alle porte.
✅ Il focus di questo terzo appuntamento è “𝗜𝗹 𝗖𝗮𝗿e𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿, 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁i”.
🎤 Interverranno: la dottoressa 𝗔𝗻𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗠. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗶𝗻𝗮𝗿𝗼, esperta di Malattie rare. Ha lavorato e sta lavorando al tavolo istituito dalla Ministro Locatelli per produrre una proposta di legge sul caregiver; e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶, dirigente generale dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro.
☑️ Info tecniche: chi si è già registrato 💻 non ha bisogno di farlo nuovamente. Per ottenere i crediti - 2 formativi e 1 deontologico - è obbligatorio raggiungere l'80% del tempo di frequenza.
👉 Link di accesso alla piattaforma:
https://corsi.croas-sicilia.it/
📌 Tutti i materiabili relativi ai webinar sono scaricabili dal sito dell'Ordine all'indirizzo: https://www.croas-sicilia.it/Consiglio.../Attivita'.html
📍 Per rivedere la lezione del 6 febbraio vai a questo link 👇
✅Per contrastare le povertà educative serve un patto sociale e una programmazione coordinata tra tutti i soggetti che hanno un ruolo nelle politiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
🎯 Il tema sarà al centro del convegno “𝗖𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗱 𝗘𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲. 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮-𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀”, in programma all’ UKE Università Kore Enna (Plesso A-Sede Centrale) il prossimo 𝟭𝟬 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟴,𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰,𝟯𝟬.
L’incontrosi aprirà con i saluti di: 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼 (Rettore dell'Università Kore), 𝗡𝘂𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼 (Assessore regionale alla Famiglia, al Lavoro e alle Politiche sociali), 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗶𝘂𝗹𝗹𝗮 (Presidente Croas Sicilia), 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙥𝙤𝙩𝙤 (Presidente Foas - Sicilia), 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮̀ (Direttrice del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione e Pro-Rettore - UniKore). e 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 (Dirigente Usr - Sicilia).
Interverranno 🎤 esponenti istituzionali, docenti universitari, dirigenti dell’assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, rappresentanti del Consiglio dell’Ordine e della Fondazione degli Assistenti Sociali della Sicilia.
‼️Nel pomeriggio, in linea con i lavori della mattina, si svolgeranno gli esami finali e la 𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 del 👨🎓👨🎓 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 di primo livello per “𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗶”, organizzato dall’Università Kore di Enna insieme alla Fondazione degli Assistenti sociali della Regione Sicilia e al Consiglio regionale dell’Ordine degli Assistenti sociali della Sicilia con il contributo della Regione Siciliana.‼️
Nella locandina, i nomi dei relatori e particolari del programma 👇
📍 Il convegno è accreditato per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali con 𝟰 𝗖𝗙 e 𝟮 𝗖𝗗.
Registrazioni al link👉 in locandina
🆕 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗥𝗜𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗔𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔̀: 𝗗𝗢𝗠𝗔𝗡𝗜 𝟯𝟬 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢 𝗜𝗟 𝗦𝗘𝗖𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗦𝗨𝗜 "𝗕𝗨𝗗𝗚𝗘𝗧 𝗗𝗜 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘"
Domani, 𝟯𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 (𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱-𝟭𝟴), è in programma il secondo webinar del ciclo dedicato alle "𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀" e alla riforma normativa alle porte.
✅ Il focus di questo secondo appuntamento è il “𝗕𝘂𝗱𝗴𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲” a favore delle persone con disturbi psichiatrici. Interverranno 🎤: lo psichiatra e psicoterapeuta 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗲, esperto di salute mentale, consulente della Regione sui Budget di salute e a lungo componente del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Siciliana; e 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗥𝗮𝗻𝗶𝗼𝗹𝗼, tecnico della riabilitazione psichiatrica all’Asp di Catania, specializzata in attività di assessment, riabilitazione e inclusione sociale, attraverso progetti terapeutici riabilitativi individualizzati e coordinatrice a Caltagirone dei budget di salute.
☑️ Info tecniche: chi si è già registrato 💻 non ha bisogno di farlo nuovamente. Per ottenere i crediti - 2 formativi e 1 deontologico - è obbligatorio raggiungere l'80% del tempo di frequenza.
📌 Tutti i materiabili sono scaricabili dal sito dell'Ordine all'indirizzo: https://www.croas-sicilia.it/Consiglio-Regionale/Attivita'.html
📍 Per rivedere la lezione del 24 gennaio vai a questo link 👇
https://www.youtube.com/live/pVv5bfyPoq0
🆕"𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗜𝗔𝗠𝗢𝗖𝗜 𝗜𝗡 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔". 𝗟'𝗜𝗡𝗜𝗭𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗥𝗢𝗔𝗦 𝗦𝗜𝗖𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗜𝗡 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗔 𝗟'𝗜𝗦𝗢𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜
#Accoglienza dei nuovi iscritti ma anche #impegni e #prospettive della professione di Assistente sociale al centro di nove incontri in presenza.
📌 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗥𝗮𝗴𝘂𝘀𝗮
𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲𝟭𝟱:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬.
Scuola per assistenti sociali
Ferdinando Sagno D'Alcontres
Corso F. Crispi 20, Modica (RG)
👉 Incontro valido ai fini della formazione continua degli assistenti sociali: 𝟮 crediti formativi e 𝟭 credito deontologico
👉 Preiscrizioni al link: https://bit.ly/ritroviamociragusa
Sono aperte da questa mattina le iscrizioni al corso sulle Condizioni di Disabilità, organizzato dall'Ordine degli Assistenti sociali e dalla Fondazione degli Assistenti sociali con il sostegno dell'Ufficio del Garante per la persona con disabilità della Regione Siciliana.
Un'occasione importante per gli assistenti sociali impegnati nei servizi degli Enti Locali, nella Sanità e nel Terzo Settore per aggiornare le proprie competenze in materia di normative, procedure e buone pratiche sulla disabilità alla vigilia della riforma che andrà in sperimentazione in cinque regioni italiane a partire da quest'anno e che diventerà operativa nel 2026.
Si tratta di un ciclo di alta formazione composto da 8 webinar, ognuno di tre ore ciascuno che vedrà impegnati alcuni tra i maggiori esperti nazionali dei temi trattati. I webinar prenderanno il via il 24 gennaio e si concluderanno il 27 marzo 2025. Saranno moduli interattivi durante i quali sarà possibile porre domande e chiedere chiarimenti ai relatori.
Previsto anche un webinar di due ore su “Disabilita e servizio sociale” , un momento di riflessione con gli assistenti sociali, una sessione finale con Assistenti sociali di vari ambiti in base agli input che verranno fuori durante il ciclo degli 8 webinar.
Numerosi i relatori di primo piano impegnati, a cominciare dall'avvocato Francesco Marcellino che aprirà il ciclo di lezioni il 24 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 con un focus su "Legge delega 227/2021 sulla disabilità e i suoi decreti attuativi". Autore di diversi trattati giuridici, nel corso della sua carriera, Marcellino si è specializzato sulle tematiche riguardanti l’accesso ed il governo dei servizi e delle prestazioni socio-assistenziali, socio-sanitarie e sanitarie, approfondendo particolarmente le tematiche sulla tutela giuridica, sull’inclusione sociale e scolastica e sulla tutela giudiziaria dalla discriminazione.
Ogni webinar approfondirà un aspetto diverso delle condizioni della disabilità: il budget di salute; il progetto di vita; il caregiver; la legge 112/16 e legge 162/98 tra criticità e facilitazioni; disabilità e mondo del lavoro; l'inclusione a scuola e il progetto di vita; barriere architettoniche e barriere culturali.
Il 30 gennaio (ore 15-18) sul “Budget di salute” a favore delle persone con disturbi psichiatrici, interverranno: lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Barone, esperto di salute mentale e componente del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Siciliana; e Martina Raniolo, tecnico della riabilitazione psichiatrica all’Asp di Catania, specializzata in attività di assessment, riabilitazione e inclusione sociale, attraverso progetti terapeutici riabilitativi individualizzati.
Il 6 febbraio (ore 15 -18) il focus riguarderà i nuovi principi e le nuove procedure del “progetto di vita” e vedrà intervenire il professor Giampiero Griffo, impegnato nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità dal 1972 con responsabilità direttiva in varie associazioni locali, regionali, nazionali ed internazionali; e il dottor Francesco Messina, esperto di Disturbo dello spettro autistico e attualmente impegnato come collaboratore e formatore del progetto dell’Istituto di Sanità "Percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti di 'Quality of Life' per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico” finalizzato alla co-costruzione, insieme ai Servizi sociali e sanitari, di un protocollo applicativo e fruibile di “Progetto di Vita” e a percorsi di formazione sulla gestione dei comportamenti problema dirompenti e supervisione di alcuni casi.
Il 13 febbraio (ore 15-18), l’approfondimento riguarderà la figura del Cargiver tra diritti e riconoscimenti. Interverranno: la dottoressa Annalisa M. Scopinaro, esperta di Malattie rare e componente del Tavolo tecnico di lavoro sulla valutazione multidimensionale e costruzione del progetto di vita individualizzato, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; e Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro.
Il 27 febbraio (ore 15-18) si approfondiranno le criticità e le facilitazioni di due leggi importanti per lo sviluppo dei progetti di sostegno in favore delle persone con disabilità grave: la legge 112/16 e 162/98. Relatore sarà l’avvocato Angelo D. Marra, autore di articoli e approfondimenti sui temi della disabilità e sull’inclusione delle persone in condizione di disabilità e componente, da più di venti anni, della Federazione Italiana Superamento dell'Handicap. Marra si occupa, inoltre, di sviluppo sociale e di Comunità nel Terzo settore. Ha attivato percorsi di empowerment e motivazionali. Sia individuali che di gruppo.
Al centro del webinar del 6 marzo (ore 15-18) ci sarà il binomio “Disabilità e Lavoro” insieme al professore Francesco Ferzetti, docente di Sociologia del Welfare presso il Dipartimento di Economia Aziendale all’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e autore di numerose pubblicazioni e del libro “Politiche sociali a difesa dei soggetti deboli”, Libreria Univ. Editrice.
Il 13 marzo (ore 15-18) si affronterà il tema dell’inclusione a scuola, tra progetto di vita e PEI. Saranno relatori il professore Serafino Buono, la dottoressa Patrizia A. Fasulo e il professore Dario Ianes. Psicologo psicoterapeuta, Serafino Buono è Direttore dell’UOC di Psicologia dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina. Svolge da anni attività di docenza a contratto inerenti alla psicologia della disabilità e della riabilitazione presso diverse università. È, inoltre, autore di numerosi saggi e articoli nazionali e internazionali sui disturbi del neurosviluppo e cofondatore e direttore della rivista Life Span & Disability. Pedagogista e filosofa, docente e dirigente scolastica, Patrizia Fasulo ha maturato una visione a 360 gradi sul mondo della scuola e sul tema dell’inclusione sociale all’interno degli Istituti scolastici. Professore alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, Dario Ianes insegna “Pedagogia e didattica dell’inclusione generale con particolare attenzione alla fascia di età 0-2-7 anni” e “Pedagogia e didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale”, un percorso di specializzazione per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità e i laboratori sul Progetto di vita. Ha collaborato a numerose pubblicazioni su questi temi.
Il 27 marzo (ore 9:30 – 12:30) è in programma un focus sul PEBA, barriere architettoniche e barriere culturali. Saranno relatori: l’architetta Valia Galdi e il professore Giuseppe Arconzo. Architetta, disabile, madre di una figlia, Valia Galdi è specializzata in progetti di architettura naturale e bioclimatica, di accessibilità degli spazi, di arte del Feng Shui. È, tra le altre cose, socia CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e velista paralimpica della Classe Hansa 303. Giuseppe Arconzo è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Milano dove insegna “Diritti delle persone con disabilità e Diritto regionale e degli enti locali”. Riveste, inoltre, il ruolo di coordinatore dell’Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità Human Hall ed è Delegato del Sindaco di Milano per le Politiche sull'Accessibilità.
Ciascun webinar è accreditato per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali con 2 cf e 1 cd
La registrazione per partecipare agli 8 eventi è unica al link sottostante :
Caro/a Collega
Il Ministero della Giustizia, con decreto direttoriale del 12.12.2024, ha approvato la proposta del Croas Sicilia, Del. 86 del 30.10.2024 che fissa, per l’anno 2025, il contributo annuo, unico per la sez A e per la Sez B e per i nuovi iscritti, sez. A e sez. B, ad € 92,00 per il funzionamento del Croas Sicilia, a cui si aggiungono € 45,00 come contributo per il funzionamento del CNOAS.
La scelta del CROAS Sicilia di non modificare l’importo totale annuo del contributo a carico degli iscritti, seppur ci sia stato un aumento della quota del Cnoas di 8 euro, da € 37,00 a € 45,00, è stata voluta dal Consiglio regionale della Sicilia a seguito di una rigorosa politica di risparmio di gestione
Tutti gli iscritti sono tenuti al versamento SOLO ED ESCLUSIVAMENTE utilizzando il sistema PagoPa.
Per effettuare il pagamento dell’importo totale stabilito di € 137,00, dovrai accedere nella tua Area Riservata, https://www.cnoas.info/cgi-bin/cnoas/ar.cgi, attraverso le tue credenziali SPID e scaricare l’avviso di pagamento quota 2025.
Il termine fissato per effettuare il pagamento è il 31 marzo 2025. Il mancato versamento entro tale data comporterà l’applicazione di un costo per diritti di segreteria pari a € 13,00.
Si evidenzia che le procedure per la riscossione del contributo annuo e per la gestione della morosità sono indicate nel Regolamento di riscossione dei contributi annuali del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, https://cnoas.org/amm-trasparente/18-gen-2023-regolamento-di-riscossione-dei-contributi-annuali-del-consiglio-nazionale/
Ricordiamo che nessuna altra forma di pagamento può essere accettata poiché il CROAS è un Ente Pubblico non economico, una Pubblica Amministrazione.
Nel riaffermare che l’Ordine siamo noi iscritti e ciascuno è tenuto a fare la sua parte, Ti invito, pertanto, all’osservanza degli obblighi e delle prescrizioni di leggi, di regolamenti, del Codice Deontologico, https://www.cnoas.info/cgi-bin/cnoas/vfile2.cgi?i=XXZXGXWZKKRXEXYXDWLGIG&e=.pdf , ed al rispetto della scadenza indicata.
Cerchiamo insieme, responsabilmente, di adempiere al nostro dovere e di non mettere il Consiglio nella condizione, oltre il termine fissato, di adire al pagamento forzato della quota tramite emissione di cartella da parte di Agenzia delle Entrate- Riscossione.
Confidando in Te, porgo cordiali saluti
Il Presidente del CROAS SICILIA
Giuseppe Ciulla